Benvenuti, in questo nuovo articolo torneremo brevemente sulla problematica legata all’adattamento dei file digitali ai formati standard di stampa fotografica.
Illustreremo tutte le funzioni, relative al prodotto “Stampe Classiche”, disponibile sul nostro portale dedicato alla stampa On line, che vi permetteranno di stampare fotografie senza ritagli imprevisti e di adattarle facilmente ai formati di stampa selezionati.
Formato Digitale e Formato di Stampa
Per formato digitale si intende la reale proporzione della vostra immagine scattata con una macchina fotografica digitale o smartphone.
Come spiegato nell’articolo guida ai formati fotografici, ogni apparato restituirà delle immagini nelle esatte proporzioni del sensore fotografico installato. Le proporzioni native sono generalmente 3:
- 2:3 (Due terzi – principalmente macchine reflex professionali)
- 4:3 (Quattro terzi – principalmente macchine compatte e reflex amatoriali )
- 1:1 (Quadrate – solamente macchine professionali Hasselblad, le vecchie 6×6)
Sebbene esistano formati fotografici standard appartenenti a queste tre categorie, (vedi articolo: https://www.stpeterphoto.com/come-scegliere-il-giusto-formato-di-stampa/) questi non si adatteranno mai a dei ritagli arbitrari operati dall’utente. Mi riferisco in particolar modo a tutte quelle operazioni di ritaglio, spesso scaturite da una particolare necessità, che modificano profondamente il fotogramma e lo allontanano dalle tre proporzioni standard sopra elencate.
Stampe 16:9
Scattare immagini in 16:9 è un’opzione disponibile praticamente in tutte le macchine digitali amatoriali ed in tutti gli smartphone. Questo formato sostanzialmente disattiva delle zone del sensore di ripresa ottenendo in tal modo questo particolare taglio panoramico.
E’ bene sottolineare che il risultato finale disporrà in ogni caso di un numero minore di punti immagine e la stampa che otterrete soffrirà di questa mancanza specialmente negli ingrandimenti.
Attualmente non esistono formati fotografici standardizzati 16:9. Non esistono cornici ne album per foto in questo formato.
Per poter stampare queste immagini, o quelle di forma rettangolare allungata oltre le proporzioni standard, occorre imprimere queste immagini all’interno di un formato noto.
Questo è il motivo per il quale sarete costretti ad aggiungere bordi bianchi alle vostre immagini per poterne evitare il ritaglio.
Schermata di verifica
Il nostro portale di stampa online offre alcuni strumenti molto potenti per evitare spiacevoli incomprensioni.
La schermata di verifica è senza dubbio la più importante.
In essa potrete scorrere tutta la selezione importata nel sistema, individuando foto indesiderate da eliminare (tasto -), aggiungere più copie di un soggetto (tasto +) ed individuare foto evidentemente troppo tagliate dalle proporzioni del formato di stampa selezionato.
Strumento Ritaglia
Appena individuato qualcosa di vostra incomprensione, dovrete selezionare l’immagine e cliccare su “Modifica Selezionata”
La schermata successiva offre numerose possibilità di correzione oltre che una schermata di controllo visibile sulla sinistra.
Lo strumento ritaglia, vi consentirà di variare l’inquadratura della vostra immagine rimanendo nel formato di stampa selezionato.
Strumento Modifica
Questo è il secondo pannello in ordine di successione partendo da sinistra. Da qui potrete:
- Aggiungere più copie della stessa immagine o eliminarla (+/-)
- Adattare l’immagine al formato di stampa (Bordi bianchi verrano aggiunti automaticamente)
- Duplicare l’immagine (Utile nel caso si volesse stampare la stessa immagine con differenti correzioni o effetti cromatici)
Strumento Filtri
Aggiunge gli effetti fotografici disponibili nel sistema.
Strumento Grafiche
Questa funzione consente di apporre effetti grafici alle vostre immagini, tuttavia questa funzione è disponibile solo per la realizzazione di prodotti creativi, vale a dire Calendari o Fotolibri.
Strumento Ruota
Consente di ruotare l’immagine con incrementi di 90°.
Strumento Raddrizza
Consente di variare l’inclinazione di una immagine grado per grado. Risulta particolarmente utile per allineare le linee forti allo schema della regola dei terzi. (Vedi articolo)
Strumento Correggi
Consente di correggere i colori dominanti sgraditi e la luminosità del vostro scatto, entro certi limiti.
Qui in basso potrete osservare un breve video illustrativo che riepilogherà quanto sopra descritto.
Se questo articolo è stato di tuo interesse visita il nostro blog per ulteriori informazioni e consigli riguardanti il mondo della fotografia digitale.
https://www.stpeterphoto.com/blog/
Stampa il tuo foto prodotto ora