In questo nuovo articolo, ci soffermeremo sulle funzionalità che il nostro sistema offre, per quanto riguarda la creazione di fantastici foto calendari personalizzati tipografici, di altissima qualità.
Questa tipologia di prodotti creativi offre le stesse possibilità di modifica già descritte nell’articolo dedicato alla creazione dei foto libri.
Le uniche differenze riguardano i passaggi preliminari che precedono l’impaginazione automatica
Inizia a creare il tuo foto calendario personalizzato!
Seleziona il prodotto “Calendari” dalla home page del nostro sito, oppure, dall’elenco dei prodotti presenti in quella del compilatore, avete a disposizione tre tipologie di prodotto:
- Calendario Small (13 pag A4)
- Calendario Big (13 pag A3)
- Calendario ad una pagina (30×45)
Scegliendo uno qualsiasi tra i calendari a pagina multipla, il sistema vi chiederà di:
- Importare almeno 12 immagini.
- Ordinare la sequenza delle foto
- Scegliere il tema di fondo
- Mese di partenza
- Copertina
- Stile del datario
Troverete molto interessante la funzione che vi consentirà di variare il mese di inizio. In questo modo potrete creare sempre un calendario valido 12 mesi.
Potrete scegliere tra i diversi modelli di copertina disponibili, alcuni dei quali ripropongono tutte le immagini interne montate in un foto mosaico.
I differenti stili grafici del datario disponibili, vi saranno sicuramente utili per trovare il giusto compromesso tra estetica e leggibilità.
Pochi istanti dopo quest’ultima scelta, il calendario si auto compilerà e potrete scorrerne le pagine dai pulsanti presenti nella barra dei comandi (gialla).
Da questo punto in avanti potrete modificare ciascuna pagina del calendario usando tutte le funzioni che avete già incontrato nella categoria Fotolibri.
Gli strumenti che troverete più utili sono:
- Aggiungi foto (max 6 per pagina.)
- Mescola immagini (Icona a due frecce antiparallele, dispone automaticamente le foto importate secondo schemi predefiniti.)
- Ridimensiona, sposta, inclina immagine (Toccando una immagine compariranno le consuete maniglie di modifica gialle.)
- Inquadratura (icona penna, disponibile solo accedendo al portale da pc.)
- Aggiungi foto.
- Aggiungi sfondo (Potete scegliere tra numerosi temi predefiniti o nuove foto scelte direttamente dalla selezione iniziale o da altre sorgenti.)
- Aggiungi bordo.
- Ordina immagini (utile per decidere quale elemento portare in primo piano, in caso di accavallamento di più immagini.)
- Aggiungi testo
Consigli e Avvertenze
Come per la creazione dei fotolibri, anche in questo caso incontrerete alcune limitazioni se deciderete di realizzare via smartphone il vostro prodotto.
Sostanzialmente l’unica limitazione riguarda la possibilità di scegliere l’inquadratura di una vostra immagine all’interno della porzione di pagina che le avete assegnato nell’anteprima di stampa.
Modificare il taglio della foto rappresentata in quella porzione di stampa, è possibile esclusivamente accedendo al progetto da pc.
Il sistema, una volta che vi sarete registrati, consente di salvare un progetto senza inviarlo. Sarà quindi possibile correggerlo successivamente, accedendo da pc con le medesime credenziali, cliccando sulla casella “Gestione Ordini” visibile in ultima posizione all’interno della schermata home del compilatore.
Trovare la casella “Gestione Ordini” non è direttamente possibile attraverso il sito, perciò dovrete adottare un piccolo stratagemma. Dal sito stpeterphoto.com sceglierete stampa on-line, cliccherete quindi un prodotto a caso. Giunti sul compilatore, premendo “annulla” sulla barra di navigazione gialla (freccia bianca a Dx nella versione smartphone), avrete accesso alla home completa del portale di stampa. Scorrendo tutti i prodotti verso il basso, troverete la casella “Gestione Ordini” al termine dell’elenco.
Un ultimo consiglio riguarda il datario. La sua grafica è disegnata all’interno di un’area rettangolare bianca, per tale motivo, qualsiasi immagine di fondo sceglierete la rivelerà nettamente.
E’ preferibile pertanto utilizzare sfondi sfumati o chiari per minimizzare questo contrasto.
Nel complesso gli strumenti a vostra disposizione sono molto intuitivi e versatili. Grazie ad essi riuscirete a realizzare facilmente ogni vostra idea grafica.
Qui in basso potrete vedere una breve video guida illustrativa che mostra come utilizzare le funzioni appena descritte.
Buon divertimento
Se questo articolo è stato di tuo interesse visita il nostro blog per ulteriori informazioni e consigli riguardanti il mondo della fotografia digitale.